LogoLogoLogoLogoLogo
  • Museo Etnografico Walser
    • I walser: patrimonio culturale dell’umanità
    • La Casa Museo
    • La Biblioteca
  • Il Circuito Museale
    • MUSEO DI STORIA NATURALE
    • MUSEO DEGLI ANTICHI MESTIERI
    • LA CORTE
    • LE COLLEZIONI
    • BIBLIOTECA
  • Prenota la visita
    • Per chi ci fa visita
    • Per gruppi e scuole
    • Per chi vuole approfondire
  • I Territori
    • Guardabosone
    • Val Vogna
  • Eventi
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch
    • EnglishEnglish
    • SvenskaSvenska
  • Museo Etnografico Walser
    • I walser: patrimonio culturale dell’umanità
    • La Casa Museo
    • La Biblioteca
  • Il Circuito Museale
    • MUSEO DI STORIA NATURALE
    • MUSEO DEGLI ANTICHI MESTIERI
    • LA CORTE
    • LE COLLEZIONI
    • BIBLIOTECA
  • Prenota la visita
    • Per chi ci fa visita
    • Per gruppi e scuole
    • Per chi vuole approfondire
  • I Territori
    • Guardabosone
    • Val Vogna
  • Eventi
  • Contatti
  • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch
    • EnglishEnglish
    • SvenskaSvenska
Search:

Museo di storia Naturale

SETTORE DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA
SETTORE DI ANTROPOLOGIA
SETTORE DI ZOOLOGIA
SETTORE DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA

Il settore di Paleontologia è il primo settore che si incontra durante la visita al museo di storia naturale di Guardabosone.

É sorprendente come, un museo di un paese cosi piccolo, abbia collezioni di tale portata scientifica.

I reperti esposti vanno dall’era primaria (570 milioni di anni fa ed è terminata 230 milioni di anni fa) alla quaternaria (da due milioni di anni fa ad oggi ). Tra di loro spicca un’importante collezione di trilobiti del periodo del carbonifero e permiano.

NOTE

Durante il Carbonifero (compreso tra 359,2 ± 2,5 e 299,0 ± 0,8 milioni di anni fa) abbiamo l’assemblaggio della Pangea.

Il Carbonifero è il periodo che vede la conquista delle terre emerse ed è caratterizzato da vegetazione molto folta ed estesi acquitrini nell’emisfero nord e da una vasta calotta glaciale nell’emisfero sud. Nel Carbonifero abbiamo la diffusione degli anfibi e nel Carbonifero terminale da un gruppo di essi si originano i primi rettili.

Permiano (da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa)

Alla fine del Permiano ci troviamo davanti ad una grandissima estinzione, una delle famose Big Five, che porta alla scomparsa del 96% delle specie sia sulle terre emerse che in mare.

Atrettanto ampia è la collezioni di pesci rappresentanti il periodo: cretaceo ed eocene

NOTE

Eocene (55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma)

Durante questa epoca, in seguito alle collisioni tra i continenti, si formarono le grandi catene montuose attuali come le Cordigliere, le Alpi e l’Himalaya. Il clima raggiunse il massimo termico del Paleocene-Eocene, che diede inizio a questa epoca, ma vide anche l’evento dell’Azolla, una piccola felce acquatica la cui proliferazione provocò un raffreddamento globale che diede origine alle moderne glaciazioni.

Cretaceo (145,5 ± 4,0 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma))

Questo periodo inizia dalla comparsa dell’ammonite Berriasella jacobi e termina in corrispondenza dell’anomalia dell’iridio associata all’estinzione di massa di numerosi organismi marini (foraminiferi e nanofossili calcarei) e terrestri (dinosauri non aviani).

Affascinante la collezione di Ammoniti giganti, stromatoliti e rettili.

La collezione di Mineralogia consta in circa 300 campioni tra cui spiccano meteoriti e quarzi sfarzosi.

SETTORE ANTROPOLOGICO

Il settore antropologico è piuttosto esteso ed interessante.

La collezione comprende non solo reperti umani e utensili preistorici e di civiltà arcaiche, ma anche utensili di tribù semiprimitive ancora esistenti come i Papua (Nuova Guinea)  e Janomanni (Amazzonia Brasile).

SETTORE DI ZOOLOGIA

In questo ampio settore sono esposti circa 2000 reperti tassidermizzati.

La collezione comprende i settori di: ornitologia, teriologia, ittica ed erpetologia.

LA CASA MUSEO WALSER

La casa costruita in pietra e legno si erge su 4 piani, adorna delle caratteristiche balconate (lobbie) a loro volta attrezzate con pertiche orizzontali per l’essiccatura del fieno.
Scopri di più

Iscriviti alla Newsletter

LINK UTILI

  • Home
  • Il Circuito Museale Cav. Locca
  • Privacy Policy
  • Contatti

GALLERIA FOTOGRAFICA

  • Al primo piano si trovano l'ampia sala con funzioni di zona giorno condivisa con la stalla in cui erano ricoverati gli animali.
  • EW0A1779
  • EW0A1738
  • EW0A1788
  • EW0A1816
  • EW0A1852

© Copyright Museo Etnografico Walser